Un nuovo murale sugli antichi mestieri

Dopo alcuni mesi di lavoro sono terminati i lavori del murale sugli antichi mestieri presso la parete laterale della sede della Società Operaia di Serramanna, realizzato dall’artista Marina Putzolu, docente presso il liceo artistico di Cagliari.

La Società Operaia di Serramanna ha una storia centenaria (è stata fondata il 4 aprile 1908 ad opera di 40 lavoratori, oggi ricordati con una targa affissa sulla parete frontale della sede di Via Serra 42) e questo è l’ennesimo tassello per dare lustro ad una storia importante per tutta la nostra comunità..

“Da anni volevamo il murale che riportasse alla memoria i mestieri e i valori fondanti della nostra associazione”, dice il presidente della Società Operaia Antonello Inconi.

Su ferreri, braberi, maistu de carru, maistu de linna, sabatteri, buttaiu (fabbro, barbiere, falegname, ciabattino, bottaio): ecco alcuni dei mestieri rappresentati sulla parete della sede storica della Società Operaia dal pennello di Marina Putzolu e dai suoi allievi, protagonisti a maggio scorso del progetto “Alternanza scuola lavoro“, che ha visto un’intera classe lavorare fianco a fianco della maestra nella realizzazione del murale.

Oltre ai ragazzi del liceo artistico Foiso Fois di Cagliari hanno contribuito anche i ragazzi dell’IIS Buonarroti di Guspini-Serramanna, i bambini della classe prima della scuola primaria e della scuola dell’infanzia degli Evaristiani.

L’inaugurazione si terrà tra la fine del mese di settembre e l’inizio del mese di ottobre 2017.